Scienze

Perché i gatti “impastano”? La verità dietro alla bizzarra abitudine

La comunità scientifica ha formulato varie ipotesi sul comportamento, nessuna delle quali ha a che fare con il desiderio di aprire una panetteria

Capire un gatto non è sempre un’impresa facile. I comportamenti dei felini possono apparire incomprensibili anche agli occhi di chi è abituato ad avere a che fare con loro ogni giorno e spesso sono accettati come un “dato di fatto” senza approfondirli troppo. Serve a poco chiedersi perché un gatto desideri uscire da casa per rientrare meno di due minuti dopo e cambiare idea ancora più in fretta, tanto continuerà a succedere a prescindere da quanto siano chiare le intenzioni dell’animale. Per non parlare dei momenti in cui i mici fissano il nulla come se avessero visto un fantasma: scoprire la verità dietro a un simile comportamento potrebbe portare a degli scenari lovecraftiani da brividi. C’è però un’abitudine strana alla quale è possibile dare una spiegazione, per quanto parziale: “l’impastamento” continuo di coperte, lenzuola, cuscini e chi più ne ha più ne metta.

Gatti con ambizioni da fornai

Quando un gatto inizia a “fare la pasta” può andare avanti anche per svariati minuti con un impegno ammirevole. Per eseguire questo movimento, l’animale sposta ritmicamente le zampe anteriori in avanti e indietro, flettendo e premendo dita e cuscinetti su un oggetto morbido. Le movenze da fornaio provetto possono essere interpretate come un segno di attaccamento emotivo, anche perché spesso sono eseguite sulla pancia o sulle gambe di chi si prende cura del felino. Anche altri animali domestici possono subire “l’impastamento”.

A volte il gatto può accompagnare quest’abitudine con le fusa, che notoriamente esprimono gioia, felicità e affetto. Certo, l’occasionale uso degli artigli potrebbe far sorgere qualche dubbio, ma il dolore è un effetto collaterale non voluto dal micio (forse). Tra l’altro non è raro che il gatto abbia un oggetto preferito da impastare, come una coperta o un peluche.

Le ragioni dietro al gesto

Quando sono piccoli, i gatti usano i morbidi cuscinetti presenti sulle loro zampe per stimolare l’uscita del latte dal seno delle loro madri. I movimenti che compiono in una simile circostanza ricordano quelli di un panettiere intento a impastare e sono gli stessi che replicano nel corso della vita su vari oggetti morbidi (o su parti del corpo umano adatte allo scopo). La felicità provata dall’animale durante l’impastamento potrebbe riflettere proprio il benessere provato quando era allattato da cucciolo.

Questa è però solo una delle possibili spiegazioni dell’abitudine che sono state formulate dai ricercatori. Secondo alcune ipotesi, l’impastamento potrebbe assumere degli scopi diversi nelle varie fasi della vita del gatto ed essere influenzato anche dal contesto e dall’ambiente in cui si trova. Si ritiene, per esempio, che per un gatto “fare la pasta” potrebbe essere un modo per calmarsi quando si sente stressato o ansioso. Potrebbe rappresentare anche un tentativo di marcare il territorio: i gatti hanno delle ghiandole odorose nelle zampe, che rilasciano feromoni tramite i quali lasciano dei messaggi per gli altri animali. Gli umani non sono in grado di percepirli, ma gli altri gatti sì.

È anche possibile che impastare rappresenti un comportamento istintivo che i gatti hanno ereditato dai loro antenati selvatici. Forse un tempo usavano dei simili gesti delle zampe per sondare l’erba e il fogliame, alla ricerca di una superficie comoda sulla quale sdraiarsi. In effetti, anche i gatti moderni hanno l’abitudine di fare la pasta prima di mettersi a dormire.
Un’altra ipotesi ritiene che i gesti compiuti rappresentino una sorta di “stretching” per le zampe e gli artigli, utile per mantenerli sani. Infine, alcuni scienziati ritengono che i gatti potrebbero impastare per segnalare la loro disponibilità sessuale. Quando vanno in calore, le gatte sterilizzate giacciono su un fianco e impastano per comunicare che stanno entrando in un periodo ricettivo alla riproduzione.

I gatti che impastano possono diventare una fonte di preoccupazione?

Come abbiamo visto, per un gatto è normale impastare, quindi nella maggior parte dei casi non è un comportamento di fronte al quale bisogna essere allarmati. Può diventare una fonte di preoccupazione quando è accompagnato da miagolii insoliti o comportamenti aggressivi nei confronti di persone o altri gatti. In certi casi è consigliabile rivolgersi a un veterinario. In tutte le altre situazioni non bisogna fare altro che accettare la situazione e sperare che il micio non usi troppo le unghie quando ci “massaggia” la pancia.

Potrebbe interessarti anche questa notizia: Matematica, l’Italia è il Paese con il gender gap più ampio

Alessandro Bolzani

Recent Posts

Gli esseri umani emettono un’aura mentre sono in vita?

Secondo uno studio recente, l’essere umano emetterebbe un bagliore invisibile ad occhio nudo, destinato a…

2 giorni ago

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

2 settimane ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago