Scienze

Un intero Paese sta per scomparire a causa del riscaldamento globale: abbiamo sbagliato i calcoli

Gli effetti del riscaldamento globale sono sempre più evidenti e, in alcuni casi, superano anche le previsioni più pessimistiche.

Le notizie sugli eventi climatici estremi che devastano intere città sono purtroppo ormai all’ordine del giorno e ci ricordano come il cambiamento climatico sempre più reale e pressante. Non solo, la varie tragedie ci ricordano anche che si tratta di un problema che abbiamo troppo a lungo sottovalutato e che oggi presenta il suo conto mettendo a rischio la vita di migliaia di persone che vivono in zone ad alto rischio.

pericolo riscaldamento globalepericolo riscaldamento globale
Il riscaldamento globale sta creando sempre più problemi – mentiscura.com

Nel panorama mondiale, una delle realtà più preoccupanti è senza dubbio quella che emerge dal cuore ghiacciato della Groenlandia. Questo territorio remoto, avvolto in una coltre di ghiaccio, è testimone di un fenomeno allarmante: sta scomparendo a un ritmo molto più veloce di quanto precedentemente stimato.

Il dramma silenzioso della Groenlandia riguarda anche tutti noi

Alcune recenti rilevazioni hanno evidenziato come l’impatto del riscaldamento globale sia stato fortemente sottovalutato nel caso dei territori della Groenlandia. La calotta glaciale su cui sorge, che fino a qualche anno fa aveva una dimensione paragonabile a tre volte quella del Texas, ha subito una perdita di massa sottostimata del 20%, cioè corrispondente a più di 1.000 gigaton (un trilione di tonnellate metriche).

la calotta polare della groenlandia sta scomparendola calotta polare della groenlandia sta scomparendo
Lo scioglimento della calotta polare avrà effetti a catena anche sul resto del mondo – mentiscura.com

La scoperta, pubblicata su Nature da un team guidato da Chad Greene del Jet Propulsion Laboratory della NASA, pone ancora una volta in discussione le nostre precedenti stime e modelli climatici. Il processo di calving, ovvero la frantumazione dei ghiacciai che si staccano e galleggiano come iceberg, gioca un ruolo cruciale in questo scenario.

Per anni, l’attenzione si è concentrata sullo scioglimento superficiale, trascurando l’impatto del calving lungo i margini costieri della Groenlandia. Ora, la comprensione di questo fenomeno diventa essenziale: i ghiacciai che si riversano in acqua influenzano direttamente il livello del mare e la circolazione oceanica.

Il ritiro della calotta glaciale della Groenlandia non è quindi solo una questione locale, ma anzi ha il potenziale di ristrutturare la circolazione oceanica globale, in particolare l’Atlantico Meridiano Overturning Circulation (AMOC), un sistema cruciale per il trasporto di calore e nutrienti nei mari.

Julienne Stroeve, chief science officer di Arctic Basecamp e professore presso l’University College London, sottolinea l’importanza di questa scoperta. La sfida ora è integrare questi nuovi dati nei modelli climatici per prevedere l’evoluzione futura dei ghiacciai e il loro impatto sull’innalzamento del livello del mare. Gli scienziati sono impegnati a mappare i ghiacciai più sensibili ai cambiamenti climatici, una ricerca che può fornire indicazioni vitali per le prossime strategie di mitigazione. Ma è sempre più chiaro che si tratta di una corsa contro il tempo.

Paolo Pontremolesi

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

7 giorni ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago