Scienze

Ti senti chiamare ma non c’è nessuno? La scienza svela finalmente il motivo e no, non sono i fantasmi

Se ogni tanto ti senti chiamare, anche se non c’è nessuno, stai tranquillo: la scienza ha trovato una spiegazione.

Spesso e volentieri capita che ci sentiamo chiamare. Come se qualcuno fosse poco distante da noi. A conti fatti parliamo di una situazione raccapricciante. Non è un caso che tante persone associno queste vicende ai fantasmi, convinti che il posto in cui stanno sia infestato.

Perché ci sentiamo chiamare ogni tantoPerché ci sentiamo chiamare ogni tanto
Esiste una ragione se ti senti chiamare spesso, ecco quale (Mentiscura.com)

Ma la scienza non è d’accordo con queste affermazioni. Difatti ha una ragione piuttosto logica del perché si verifica con una certa frequenza. Innanzitutto bisogna capire dove succede e per quale motivo. Molte persone riferiscono che accada in casa o in un bosco.

Quindi quando si è da soli o in un luogo ampio e isolato. Sono caratteristiche chiave e che devono essere tenute a mente. Dopo un po’ di tempo si inizia a “sentire” il proprio nome. E a quel punto la gente va in panico per ovvie ragioni. C’è una spiegazione per mettere fine a questa storia.

Se ti senti chiamare non devi più preoccuparti: la spiegazione è più semplice del previsto

Tutto è da ricercare nella pareidolia. Si tratta di un fenomeno psicologico presente nella vita quotidiana. Parliamo della tendenza a riconoscere forme familiari ovunque andiamo. Le forme di nuvole o i canali di Marte sono degli esempi. Queste situazioni vengono generate interamente dal nostro cervello. Cerca di semplificarci la “vista” per determinare la pericolosità di quello che elabora. Ovviamente la pareidolia non si limita solo alla vista, ma anche all’udito in molti casi documentati.

Scopri perché ti senti chiamare (Foto: Unsplash) (Mentiscura.com)

Ci porta ad interpretare alcuni suoni naturali come dei veri e propri richiami familiari. Non è altro che una sensazione generata mentre si sta svolgendo una azione. Camminare, ascoltare brani musicali o immergersi nella natura è un esempio. Il cervello è abituato ad identificare i suoni e ad attribuirgli un significato. Ma a volte può capitare che sia quello sbagliato e non adatto al contesto in cui ci si trova.

Per vostra fortuna è un fenomeno presente in tutti quanti e non è preoccupante. Avviene in maniera frequente e del tutto casuale. In alcuni casi è possibile consultare un professionista per capire a fondo la questione. Di norma non è nulla di cui preoccuparsi dato che svanisce con il passare del tempo. Avevate mai sentito della pareidolia prima d’ora?

Sebastiano Spinelli

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

1 settimana ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago