Scienze

Recessione lunare un fenomeno allarmante: ma di cosa si tratta e perché avviene?

Se non hai mai sentito parlare della recessione lunare è ora di capire di cosa si tratta e quali sono i motivi per cui si verifica. 

A dispetto delle varie missioni spaziali che si sono susseguite sul suolo lunare il nostro satellite continua a mantenere una certa aura di fascino. I fenomeni che la coinvolgono come la Superluna o l’eclissi continuano a sorprendere, e in pochi possono dire di sapere tutti i suoi segreti. Uno dei meno trattati per quanto interessante è quello della recessione lunare.

Cos'è la recessione lunareCos'è la recessione lunare
La recessione lunare è un fenomeno allarmante del nostro satellite. (Mentiscura.com)

Dalla sua definizione si può intuire che si tratta di un processo per cui la Luna diventa più piccola, ma solo dal nostro punto di vista. Nonostante certe sere guardando il cielo notturno ci sembra di vederla più vicina in realtà il satellite si sta allontanando dal nostro pianeta. Il fenomeno è allo studio da diversi anni, e questo ci ha permesso di scoprire anche di quanto si sposti ogni anno.

Un team di ricercatori della Royal Holloway, uno dei college dell’Università di Londra, ha stimato questa “fuga” del satellite nell’ordine dei 3,8 cm all’anno. Secondo uno dei professori di geofisica dell’istituto rimane molto improbabile che l’umanità viva per veder scomparire la Luna. Ciò infatti potrebbe avvenire solo fra qualche miliardo di anni.

Perché si verifica la recessione lunare

I ricercatori hanno utilizzato un retroriflettore a raggi laser su un satellite per stimare quanto rapidamente la Luna si stia allontanando. Il principio prevede di sparare il raggio verso la lune e ricavare la velocità dal tempo che questo impiega a tornare indietro. La tecnica utilizzata si chiama Lunar Laser Ranging e a svilupparla è stata la NASA.

L’allontanamento della Luna avrà diverse ripercussioni per il nostro pianeta. (Mentiscura.com)

La ragione principale per cui il satellite si sposta sempre di più verso lo spazio profondo in futuro avrà un grosso impatto su un fenomeno che conosciamo bene. Vale a dire le maree, che nascono dall’attrazione gravitazionale fra la Terra e la Luna. Più questa sarà lontana meno evidente saranno le maree, che si indeboliranno in modo progressivo nei secoli a venire.

Un secondo aspetto di cui le future generazioni potranno fare esperienza è l’aumento di durata delle giornate. Per di più ciò che si nota è che la recessione lunare attuale è più veloce rispetto al passato e 2 miliardi di anni fa era molto più vicina al nostro pianeta di ben 100.000 chilometri. Ma in futuro il fenomeno potrebbe variare ancora, rallentando o accelerando.

Nausicaa Tecchio

Recent Posts

Gli esseri umani emettono un’aura mentre sono in vita?

Secondo uno studio recente, l’essere umano emetterebbe un bagliore invisibile ad occhio nudo, destinato a…

2 giorni ago

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

2 settimane ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago