Notizie

Il caldo trasforma il mare in un pericolo: in queste acque si è scatenato il panico

Il caldo sta trasformando anche il mare in un pericolo. In queste acque si sta letteralmente scatenando il panico: che cosa sta succedendo.

Il riscaldamento climatico influisce profondamente anche sui mari e sugli oceani a causa di diversi meccanismi interconnessi che alterano le loro temperature, chimica e biodiversità. Il riscaldamento globale causa un aumento generale delle temperature atmosferiche, che si riflette direttamente nel riscaldamento delle acque marine. Questo fenomeno ha diversi impatti sul nostro ambiente come lo scioglimento dei ghiacci ed il riscaldamento delle acque superficiali.

caldo trasforma mare pericolo acque panicocaldo trasforma mare pericolo acque panico
Il caldo sta trasformando profondamente il mare (Mentiscura.com)

L’anidride carbonica prodotta dalle attività umane viene assorbita dagli oceani, causando l’acidificazione dell’acqua. Questo fenomeno ha gravi conseguenze per gli organismi marini che costruiscono gusci o scheletri calcarei, come i coralli e molti tipi di plancton. Inoltre sempre il riscaldamento ha portato alla scomparsa di habitat critici, migrazioni e cambiamenti di distribuzione. Adesso però in un mare in particolare si è scatenato il panico proprio a causa del riscaldamento globale.

Cresce il caldo ed aumentano i pericoli in mare: le ultime

Negli ultimi giorni due attacchi di squali leuca al largo della Florida hanno innescato una reazione di panico tra i bagnanti. Tuttavia contrariamente a quanto suggerito da alcuni, non sono state le orche a spingere gli squali verso la costa, ma piuttosto il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Ogni anno, negli Stati Uniti, si verificano in media 16 attacchi di squali all’uomo. Di recente tre persone sono state ferite in due diversi episodi al largo della contea di Walton, Florida.

Come il caldo ha influito sul comportamento di orche e squali (Mentiscura.com)

La presenza contemporanea di orche nelle vicinanze ha alimentato il sospetto che questi predatori marini potessero aver spaventato gli squali, spingendoli a comportamenti aggressivi. Secondo gli esperti, le orche avvistate a circa 120 km di distanza non hanno giocato alcun ruolo negli attacchi. La vera causa dietro questi incidenti sembra essere legata alle condizioni climatiche estreme che hanno colpito la regione. Il clima caldo e secco ha causato una diminuzione della portata dei fiumi che sfociano nel mare, rendendo le acque costiere più salate.

Questo aumento di salinità ha favorito la proliferazione di plancton e pesci, attratti dalle acque più ricche di nutrienti. Gli squali leuca, a loro volta, si sono avvicinati alle coste densamente popolate e frequentate dai turisti in cerca di cibo abbondante, creando così un circolo vizioso di interazioni ecologiche. Quindi l’attività antropica intensificata e le condizioni climatiche avverse hanno contribuito a spingere gli squali leuca più vicino alle aree balneari, aumentando il rischio di incontri non desiderati con gli esseri umani.

Le orche, nonostante la loro presenza più frequente, non hanno giocato un ruolo diretto negli attacchi recenti, ma sono piuttosto un segno dell’aumento dell’ecoturismo locale. Questi eventi mettono in luce l’importanza di comprendere le dinamiche ecologiche e climatiche nelle aree costiere, al fine di gestire in modo sostenibile le interazioni tra fauna selvatica e comunità umane.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter in attivo dal 2014. Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia,economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

1 settimana ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago