Scienze

Perché gli uomini non trovano ciò che è davanti ai loro occhi?

Gli uomini spesso non riescono a trovare cose davanti al loro naso, ma il motivo potrebbe essere una differenza genetica nella visione 

Ogni volta che un uomo non trova qualcosa che sta cercando chiama in soccorso una donna che puntualmente riesce a trovarla in pochi secondi. Ma se invece di trattarsi di una casualità il motivo fosse genetico?

Secondo alcuni studi scientifici recenti, la vera ragione risiederebbe nella visione periferica che abbiamo ereditato dei nostri antenati nella Preistoria. Ecco qualche informazione in più riguardo a cosa contraddistingue la visione periferica maschile da quella femminile.

Visione periferica maschile e femminile

Grazie a degli studi recenti sulla visione è stato possibile evidenziare che gli uomini e le donne hanno una visione periferica molto diversa.

Per visione periferica si intende tutto ciò che non ricade nel punto centrale in cui si sta guardando o su cui stiamo ponendo attenzione. Le donne hanno una visione periferica più sviluppata e riescono a notare cose attorno a loro senza spostare lo sguardo, mentre l’uomo per riuscire ad individuarle deve spostare lo sguardo e farle ricadere nel suo punto centrale di visione. 

L’aspetto incredibile è che la visione delle donne può arrivare addirittura a 180° mentre gli uomini hanno una visione fuori fuoco già a 45° e dimostrano una sorta di vista a tunnel che sicuramente non li aiuta a trovare ciò che stanno cercando.

Ma se in questo la donna sembra avere un vantaggio, gli uomini dimostrano maggiori capacità di identificare oggetti lontani e in movimento o nel percepire i dettagli.

Una questione di evoluzione e genetica

Perché uomini e donne presentano queste differenze a livello di visione? La riposta è che uomo e donna hanno affinato capacità diverse a causa delle attività svolte nell’arco della loro evoluzione.

Gli uomini sono sempre stati prevalentemente dei cacciatori e quindi dovevano essere capaci di cogliere oggetti in lontananza e in movimento per poter individuare la preda, ecco perché la loro vista è focalizzata su un punto e non vengono distratti da altro al di fuori del loro bersaglio. 

Per quanto riguarda le donne, invece, la loro attività principale fin dalla Preistoria era quella di raccoglitrici di erbe, radici, cereali, frutta che svolgevano in contemporanea al prendersi cura di figli e casa. La visione periferica permetteva alla donna di raccogliere in modo più efficace ciò che cercava e nel mentre di tenere sotto controllo tutte le altre attività che doveva svolgere.

Differenze tra uomo e donna e studi recenti

Ci sono diverse teorie che spiegano queste differenti capacità tra uomo e donna, molte vertono sul testosterone. Ovvero, riconducono le diverse capacità di visione alle diverse percentuali di testosterone presenti nell’uomo e nella donna, additandolo come il responsabile della visione centralizzata. 

Gli uomini faticano nella visione periferica, ecco perché non trovano cose davanti a loro – Unsplash – mentiscura.com

Altri esperimenti fatti su uomini e donne attraverso l’utilizzo di un pc, hanno mostrato una correlazione tra la tipologia di visione e il controllo motorio, nonché lo sviluppo di alcune parti del corpo specifiche: negli uomini il braccio e la spalla, nelle donne polso e dita, a conferma della teoria di cacciatori-raccoglitori. 

Insomma, le differenze tra uomo e donna sussistono anche a livello di visione e da ora poi, cari lettori maschi, se uno di voi non dovesse trovare quello che sta cercando e chiamasse in soccorso una donna, potrete fare notare che non è colpa vostra se non l’avete vista nonostante fosse letteralmente davanti ai vostri occhi: potrete dare la colpa direttamente alla genetica e all’evoluzione.

Alessia Barra

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

1 settimana ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago