Scienze

Allenarsi aiuta a essere più felici

L’esercizio fisico può migliorare l’umore e farci sentire più felici, ecco la spiegazione scientifica che lo conferma

Mente e corpo non sono due universi separati e questo ormai è risaputo. Tuttavia, viene sottovaluto tutt’ora quanto l’esercizio fisico possa essere d’aiuto per migliorare l’umore e per combattere disturbi come ansia, stress e, nei casi più gravi, depressione.

Vi è mai capitato di essere già di morale, fare una passeggiata e sentirvi improvvisamente più sereni? Potreste aver attribuito il merito all’aria fresca o al paesaggio che vi circondava, ma in realtà è il movimento che ha fatto bene alla vostra mente.

Scopriamo cosa succede all’interno del nostro corpo quando ci alleniamo e perché ci sentiamo meglio dopo aver svolto attività fisica.

L’esercizio fisico favorisce il rilascio di alcuni neurotrasmettitori ed endorfine

Allenarsi, ballare o camminare, provocano all’interno del nostro corpo il rilascio di alcuni neurotrasmettitori come dopamina, serotonina e noradrenalina che agiscono facendoci sentire più felici e attivi. 

Inoltre, durante l’esercizio fisico vengono rilasciate anche delle endorfine che sono in grado di alterare la sensazione di dolore o stanchezza, favorendo quelle di piacere ed euforia.

Svolgere esercizio fisico regolarmente, quindi, è un ottimo modo non solo per tenerci in forma e in salute, ma anche per prenderci cura del nostro benessere psicologico.

Allenarsi per combattere lo stress

Purtroppo tutti quanti siamo stati stressati almeno una volta nella vita.

Quando ci sentiamo sopraffatti dallo stress e impotenti, l’importante è trovare una valvola di sfogo, o meglio, quella che in psicologia viene chiamata strategia di coping.

Ognuno di noi impara a proprie spese cosa funziona meglio per riuscire ad abbassare i livelli di stress: c’è chi preferisce rifugiarsi in un libro, chi partire per un viaggio e allontanarsi da tutto, ma anche l’allenamento è un’ottima strategia di coping. 

Allenarsi aiuta combattere lo stress – Unsplash – mentiscura.com

L’attivià fisica non solo andrà a rilasciare sostanze chimiche che ci faranno bene, come abbiamo già raccontato, ma i livelli di stress diminuiranno man mano che ci concentreremo solo sul nostro respiro o sull’esercizio che stiamo svolgendo. Più lo sport che pratichiamo ci appassiona, maggiori saranno i benefici a livello di coping.

È scientificamente dimostrato che allenarsi porta ad un abbassamento dei livelli di cortisolo, ormone strettamente correlato allo stress.

Allenarsi per combattere l’insonnia

Dormire poco e male è uno dei principali campanelli d’allarme che qualcosa non va dentro di noi. Soprattutto se l’insonnia si protrae per mesi.

Svolgere attività fisica regolarmente può essere un toccasana per gestire questa problematica: favorisce il rilassamento dei muscoli e la riduzione delle tensioni accumulate, contribuendo a una sensazione generale di tranquillità.

Allenarsi per aumentare l’ autostima

Fare attività fisica aiuta anche a sentirsi meglio con il proprio corpo e ad aumentare sia la considerazione estetica si sé stessi, sia il senso di autoefficacia: stabilire un obiettivo sportivo e riuscire a raggiungerlo, ci fa sentire orgogliosi di noi stessi e più consapevoli delle nostre capacità. Questo si ripercuote quindi sulla considerazione che abbiamo di noi stessi in modo favorevole.

L’allenamento regolare offre numerosi benefici per la salute mentale, contribuendo a migliorare l’umore e a rendere le persone più felici. 

Dalle endorfine alla riduzione dello stress, fino al miglioramento del sonno e l’aumento dell’autostima, i motivi per cui l’attività fisica influisce positivamente sulla nostra mente sono molteplici e dimostrati scientificamente.

Integrare l’esercizio fisico nella propria routine quotidiana può essere una strategia efficace per migliorare il proprio benessere complessivo e vivere una vita più felice e soddisfacente.

Alessia Barra

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

3 giorni ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

7 giorni ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

4 settimane ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

1 mese ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago