Sport

Olimpiadi, 100 metri nella storia: è successo per la prima volta in ben oltre 100 anni

Gli appassionati di sport non dimenticheranno facilmente la finale dei 100 metri: è record alle Olimpiadi di Parigi.

Mancano ancora pochi giorni alla conclusione ufficiali delle Olimpiadi ma la sensazione è che Parigi 2024 è già destinata a rimanere nella storia. Non solo per le polemiche, nate il giorno della cerimonia d’apertura dei giochi e poi proseguite durante le gare, ma anche e forse soprattutto per quelle che sono state le sfide epiche che si sono consumate nella capitale francese.

Record 100 metri OlimpiadiRecord 100 metri Olimpiadi
Olimpiadi da record, non era mai successo prima (Foto Ansa) (Mentiscura.com)

Ultima, non per importanza, la gara dei 100 metri. Lì si stabilisce chi è l’uomo più veloce del mondo e dopo anni di dominio da parte del giamaicano Usain Bolt, anche l’Italia è tornata a festeggiare delle importanti medaglie in questa disciplina. Basti pensare a Tokyo 2020, andata in scena con un anno di ritardo a causa della crisi sanitaria, che ha visto l’azzurro Marcell Jacobs diventare il numero uno in assoluto.

Al ritorno in pista in terra francese Jacobs non è riuscito a confermarsi ma ha comunque dato ottima prova di sé dimostrando di poter essere ancora grande protagonista nel mondo dell’atletica. L’italiano ha infatti scritto una pagina importantissima di questo sport.

Parigi 2024, storico risultato alle Olimpiadi: è successo nei 100 metri

Le aspettative sul trentenne originario di El Paso, in Texas, erano molto alte e sebbene non sia riuscito ad aggiudicarsi il podio, tra l’altro per appena 4 centesimi di secondo, il classe 1994 è riuscito a far applaudire l’Italia e più in generale il mondo intero. Cosa che sono riusciti a fare anche i suoi compagni di pista, arrivati al traguardo tutti in meno di dieci secondi.

Clamoroso a Parigi, è successo nei 100 metri (Foto Ansa) (Mentiscura.com)

Non era mai successo prima che un’intera batteria di atleti pronti a sfidarsi per il medagliere olimpico riuscisse a correre i 100 metri in meno di dieci secondi. Paragonando quanto successo a Parigi con i risultati di Bolt, che per anni ha monopolizzato il mondo dell’atletica, il giamaicano ha vinto la sua ultima medaglia d’oro olimpica a Rio de Janeiro con il tempo di di 9.81, tempo con il quale a Parigi avrebbe vinto al massimo il bronzo.

Grande soddisfazione per Jacobs e per tutti gli appassionati di atletica che hanno così visto il loro sport più amato raggiungere un livello successivo. Per quanto riguarda l’esito della gara, ad essersi aggiudicato il primo posto è stato lo statunitense Noah Lyles, seguito dal giamaicano Kishane Thompson e dal connazionale Fred Kerley.

Federico Di Placido

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

1 settimana ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago