Scienze

Anche questi nella lista dei sintomi più preoccupanti che indicano carenza di vitamina D

La carenza di vitamina D è un problema sempre più diffuso e che è bene conoscere. Scopriamo i nuovi sintomi.

Soffrire di carenza di vitamina D comporta tutta una serie di disagi per l’organismo che è importante conoscere al fine di porvi rimedio il prima possibile. Quando quest’importante vitamina viene a mancare, infatti, si presentano problemi a carico dei muscoli e delle articolazioni, ma non solo.

sintomi più preoccupanti carenza di vitamina Dsintomi più preoccupanti carenza di vitamina D
Sintomi da carenza di vitamina D, come riconoscerli (mentiscura.com)

La vitamina D, infatti, agisce nella regolazione del metabolismo di fosforo e calcio e agisce in modo diretto sullo scheletro e non solo. La sua presenza è infatti importante anche per le funzioni legate al sistema nervoso centrale, a quello immunitario, a quello cardiovascolare. Scopriamo, quindi, quali sono i nuovi sintomi a cui prestare attenzione per evitare di avere una carenza non riconosciuta.

Carenza di vitamina D: come riconoscerla

La vitamina D è tra le più importanti per il nostro organismo e una sua carenza può portare a diverse problematiche nonché ad un funzionamento non pienamente efficiente dell’organismo. In genere per riscontrarne una carenza basta un esame del sangue. 

Carenza di vitamina D: cosa sapereCarenza di vitamina D: cosa sapere
I sintomi che possono indicare una carenza di vitamina D (Mentiscura.com)

Si tratta di un problema che può derivare da una scarsa esposizione al sole e da un’alimentazione non adeguata. Inoltre soggetti che soffrono di dermatite atopica, di psoriasi o di altre malattie come quelle intestinali, possono andare incontro a questa carenza.

La lista dei sintomi, però, non si ferma qui. Proprio di recente, alcuni studi hanno infatti confermato che ce ne sono altri che possono indicare una carenza. Tra questi, i più importanti da ricordare sono:

  • Acne;
  • Sbalzi di umore;
  • Incubi notturni;
  • Sindrome delle gambe senza riposo;
  • Problemi nello sviluppo.

In presenza di questi sintomi è quindi opportuno ricorrere al proprio medico per farsi prescrivere degli esami di controllo. E qualora la vitamina D dovesse risultare carente, è importante parlarne con il proprio medico curante al fine di predisporre una strategia. Questa, in base al valori riscontrati, potrà essere di tipo nutrizionale o tramite integratori. I due metodi possono ovviamente essere sommati tra loro per un risultato ancor più preciso e rapido da ottenere.

È bene ricordare che in questi casi è sempre bene agire dietro consiglio del proprio medico ed evitando il fai da te. In genere la cura ha una durata iniziale di un mese dopo il quale si rifanno gli esami per scoprire l’andamento della situazione. Si tratta comunque di una carenza che è facilmente curabile se si agisce nel modo corretto.

Danila Franzone

Web writer da più di 10 anni, scrivo per siti e testate giornalistiche e gestisco siti che si occupano di alimentazione e benessere in tutte le sue forme. Nel tempo libero leggo e scrivo storie con le quali far volare la fantasia.

Recent Posts

Gli esseri umani emettono un’aura mentre sono in vita?

Secondo uno studio recente, l’essere umano emetterebbe un bagliore invisibile ad occhio nudo, destinato a…

2 giorni ago

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

2 settimane ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago