Notizie

Auto usate, attenzione agli anni di garanzia: se sono inferiori a questo periodo vi stanno truffando

Se stai scegliendo tra auto usate per il tuo prossimo acquisto, attento agli anni di garanzia: se sono sotto a questo periodo è una truffa.

Acquistare una nuova macchina non è mai un processo facile. Si tratta di una spesa che può facilmente raggiungere i 10.000 euro e questo per una macchina “comune”; quelle di fascia alta possono arrivare anche alle centinaia di migliaia di euro. Da qui la decisione di molti di rivolgersi al mercato delle auto usate. Questo permette di acquistare un nuovo mezzo a prezzi molto più bassi, soprattutto in casi di chilometraggio alto.

Auto usate, occhio agli anni di garanziaAuto usate, occhio agli anni di garanzia
Auto usate, attenzione agli anni di garanzia: c’è il rischio truffa – Mentiscura.com

Le auto usate si possono comprare direttamente in concessionaria, da venditori di automobili o da privati. L’ultimo caso può avere diversi vantaggi, visto che si può raggiungere un accordo per un prezzo ancora più basso. Bisogna,  però, fare molta attenzione: se non consideriamo tutti i dettagli, l’accordo con i privati potrebbe rivelarsi una truffa. Ecco i rischi da tenere bene a mente.

Auto usate, rischio truffa: occhio agli anni di garanzia

Durante l’acquisto da un privato bisogna fare molto attenzione alla durata della garanzia e la presenza di eventuali clausole vessatorie. A spiegarlo è Massimiliano Dona, il presidente dell’Unione Nazionale dei Consumatori, in un video su Instagram ha spiegato che sì, le auto usate hanno una garanzia di due anni proprio come le nuove, ma solo se acquistate da un venditore o in concessionaria. È riducibile ma non può essere inferiore a un anno, e in caso venga ridotta la cosa va inserita chiaramente nel contratto, tutelando il diritto dei consumatori. Senza esplicita dichiarazione, la garanzia resta di due anni.

Quando comprate auto usate da privati fate attenzione agli anni di garanzia, perché rischiate di essere truffati – Mentiscura.com

Questa condizione non si applica in caso di acquisto da privati. L’acquisto, infatti, non rientra più nel diritto dei consumatori ma nel diritto civile, che garantisce meno tutele. Non c’è infatti nessuna protezione dalle clausole vessatorie, ovvero quelle stabilite dal venditore che non tutelano l’acquirente. Un esempio è la clausola “vista e piaciuta”. Secondo questa, infatti, il compratore accetta l’acquisto senza riserve e rinuncia a certe garanzie. È bene quindi approfondire ciò che concerne l’auto interessata prima di completare l’acquisto con un privato, perché anche se il prezzo è più conveniente perdiamo certe garanzie date dalla tutela dei consumatori, ed è bene assicurarsi che l’acquisto soddisfi tutti i nostri bisogni.

Lorenzo Sarno

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

1 settimana ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago