Scienze

Nessun animale usa la coda come i cani: non solo felicità, tutti i significati dello scodinzolio

Se hai un cane e vuoi imparare a capirlo fino in fondo, ecco quali sono tutti i significati che si celano dietro allo scodinzolio.

Chi ha un cane sa bene di cosa parliamo: quando è felice, ad esempio nel momento in cui i suoi padroni tornano a casa dopo una giornata trascorsa al lavoro, agita la coda di qua e di là con energia e di fatto esprime contentezza ed entusiasmo. Lo scodinzolio, però, è un modo che i cani usano anche per esprimere altre sensazioni, non sempre e non solo piacevoli.

cane che scodinzola, ecco i motivicane che scodinzola, ecco i motivi
Perché il cane scodinzola? Il motivo non è solo la felicità – mentiscura.com

Quando si ha un cane è fondamentale instaurare con lui un rapporto solido e concreto, dove lui capisca chi è il padrone e ne rispetti le indicazioni e gli obblighi. Al tempo stesso, però, è necessario che l’animale si senta accolto e amato e che le sue necessità vengano soddisfatte, quindi che venga fatto uscire tutti i giorni e che sia coccolato e ben nutrito. Un modo per capire le sue esigenze è quello di leggere il suo scodinzolio: ecco tutti i significati.

Cosa significa quando il cane scodinzola: non solo felicità

Siamo abituati a leggere lo scodinzolio del cane come espressione di felicità, quindi come qualcosa di assolutamente positivo che ci indica uno stato d’animo sereno e disteso, che non fa partire alcun allarme. In realtà, però, il gruppo di ricerca del Max Planck Institute for Psycholinguistics di Nijmegen in Olanda ha indagato le origini di questa abitudine ed ha rivelato che si tratta di un vero e proprio linguaggio, al quale vanno attribuiti diversi significati.

Perché il cane scodinzola: non è solo gioia – mentiscura.com

Secondo lo studio, quindi, i cani agitano la coda quando vogliono esprimere una sensazione positiva, quindi ad esempio di felicità: in questo caso la muovono in senso orario. Se invece il sentimento che provano è di paura e di pericolo, è molto probabile che la agitino in senso antiorario! È emerso inoltre che i cani allevati dagli esseri umani scodinzolano molto di più rispetto ai lupi, cresciuti in cattività ma in branco: di fatto, quindi, probabilmente lo scodinzolio è un gesto che i cani hanno appreso con la domesticazione, quindi con l’avvicinamento agli esseri umani.

Imparare a riconoscere i significati dello scodinzolio del proprio cane dà quindi strumenti in più per comprenderlo e, se necessario, per toglierlo da situazioni che lo stressano o lo preoccupano: d’altronde, è l’unico modo che hanno di farsi capire.

Giulia Belotti

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

1 settimana ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 settimane ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

1 mese ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago