Palme erranti, esistono davvero? La verità sugli “alberi che si muovono”

Negli ultimi tempi è stato alimentato il mito delle palme erranti: alberi che sembrerebbero muoversi fino a 20 metri l’anno. Ma sarà vero? Ecco quello che bisogna sapere

Credereste mai all’esistenza di un tipo di pianta uscita direttamente dal libro del Signore degli Anelli, magari una pianta lontana parente degli Ent, i famosi alberi della trilogia di Tolkien? Probabilmente nessuno crederebbe a una cosa simile, eppure molte persone sono convinte che gli alberi (e nel caso specifico, le palme) erranti esistano davvero, e questa credenza è dovuta a un tipo molto particolare di palma. Si tratta della Socratea exorrihiza, una pianta della famiglia delle Arecaceae, comunemente nota come “palma errante” o “albero mobile”, che prospera nelle foreste pluviali. È in grado di raggiungere un’altezza di fino a 25 metri e si distingue per le sue radici aeree che assomigliano a gambe. Ma cosa c’è di vero dietro a questo mito? Ecco cosa bisogna sapere.

Gli alberi erranti esistono o è solo una leggenda? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo

Nel vasto regno della botanica, la maggior parte delle piante è nota per la loro immobilità, ancorate saldamente al suolo dalle loro radici. Tuttavia, esistono eccezioni sorprendenti che sfidano questa concezione tradizionale. Tra queste eccezioni spicca la Socratea exorrhiza, una palma che sembra aver perfezionato l’arte di spostarsi. Ma cosa c’è di vero?

Stando a quanto hanno dimostrato dagli studi portati avanti dal biologo Gerardo Avalos, esperto nello studio delle palme, la crescita e la struttura di queste piante sono delle misure adottate dalla stessa pianta per migliorare la stabilità e accelerare la crescita verso la sommità della foresta pluviale dell’Ecuador, in cerca di luce solare. Solitamente, per raggiungere altezze considerevoli mantenendo al contempo una buona stabilità, le piante necessitano di un robusto sistema di radici sotterraneo che le ancori al suolo e di un tronco solido e ampio.

Socratea exorrihiza
Socratea exorrihiza | Pixabay @helovi – Mentiscura

Tuttavia, questo processo richiede diverso tempo e molta energia. La Socratea, invece, adotta precocemente un sistema di radici aeree che le conferisce una maggiore stabilità durante la crescita verticale, evitando di dover incrementare significativamente il diametro del fusto. Questa peculiarità le consente di raggiungere rapidamente le altezze della foresta pluviale, mantenendo nel contempo una struttura flessibile nonostante l’altezza.

Le teorie di Avalos sono state avvalorate da ulteriori studi che hanno evidenziato come questa strategia evolutiva della Socratea le conferisca un vantaggio competitivo rispetto ad altre piante, incluse altre specie di palme che dipendono da radici sotterranee. Il raggiungimento rapido della sommità della foresta le permette di ottenere un’illuminazione solare ottimale, superando le altre piante nella corsa per la luce. Ma per quale motivo è nata la convinzione secondo la quale queste palme riescano a camminare?

Le convinzioni alla base della teoria delle palme erranti

Negli anni passati molti esperti hanno avanzato diverse ipotesi per cercare di dare un senso funzionale alla struttura delle radici di questa particolare pianta. Negli anni Sessanta, ad esempio, è stato ipotizzato che tale struttura proteggesse la pianta durante le inondazioni, simile al meccanismo delle Mangrovie, considerando che la Socratea cresce in ambienti soggetti a stagni e pantani.

Una teoria molto suggestiva su questa pianta, che ha dato vita alla leggenda delle palme erranti, è stata formulata da Bobley e Benson nel 1980. Stando a quanto dichiarato nelle loro formulazioni, la struttura a cono delle radici consentirebbe alla Socratea di superare gli ostacoli presenti sul terreno e di rialzarsi dopo essere stata abbattuta, ad esempio da un’altra pianta caduta. In base a questa teoria, nuove radici verticali si svilupperebbero, ancorandosi al suolo e permettendo al fusto di alzarsi nuovamente “in piedi”.

Questa teoria ha suggerito l’idea che la Socratea possa muoversi, una supposizione che, sebbene abbia una base scientifica plausibile, presenta delle limitazioni. Inizialmente, si pensava che la pianta potesse sviluppare nuove radici dal lato più esposto alla luce, abbandonando quelle sul lato opposto e “spostandosi” di conseguenza dalla posizione di germinazione.

Tuttavia, questa ipotesi è poco probabile poiché i cambiamenti di luminosità nelle foreste pluviali avvengono ad un ritmo molto più rapido rispetto alla crescita delle radici. Le variazioni continue nella chioma arborea creano aperture e chiusure tra le foglie, rendendo difficile per la pianta adattarsi rapidamente a tali cambiamenti luminosi.

Socratea exorrihiza
Socratea exorrihiza | Pixabay @GaiBru_Photo – Mentiscura

In realtà, la Socratea ha adottato una strategia diversa che le consente di massimizzare i risultati con il minimo sforzo, senza la necessità di muoversi attivamente.

Altre curiosità su questa pianta

La Socratea exorrhiza è una varietà di palma straordinaria caratterizzata da diverse peculiarità che la rendono unica nel suo genere. Uno dei suoi tratti distintivi è la straordinaria capacità di sviluppare radici aeree, estremamente lunghe e flessibili, che si estendono dal tronco della pianta immergendosi nel terreno circostante. Queste radici, tuttavia, non sono statiche; possono crescere in direzioni diverse e muoversi lentamente attraverso la foresta. Questo movimento, sebbene lento e graduale, consente alla pianta di adattarsi al suo ambiente circostante, reagendo alla luce solare, alla ricerca di acqua o evitando ostacoli. Questa capacità sorprendente e affascinante di adattamento ha portato alla suggestiva denominazione “palma errante”. La Socratea exorrhiza rappresenta quindi un esempio affascinante di adattamento delle piante all’ambiente in cui vivono.

Il fusto slanciato di questa palma presenta anelli di cicatrici fogliari lungo la sua lunghezza ed è generalmente diritto, anche se non particolarmente massiccio. Le foglie, disposte a forma di ventaglio e di colore verde brillante, si trovano nella parte superiore del tronco e sono piuttosto grandi, conferendo alla pianta un aspetto ornamentale distintivo.

La Socratea exorrhiza predilige gli habitat umidi delle foreste pluviali e si trova spesso in prossimità di corsi d’acqua, dove prospera grazie alle sue caratteristiche adattative uniche.

La Socratea exorrhiza è preziosa per le comunità delle Americhe in cui è diffusa, con svariati utilizzi pratici e culturali. Le sue foglie sono ampiamente impiegate per proteggere i tetti delle abitazioni tradizionali nelle comunità indigene, fornendo un’efficace barriera contro la pioggia. Inoltre, il cuore giovane e tenero della pianta, noto come palmito, rappresenta una fonte alimentare essenziale per molte popolazioni locali, consumato sia crudo che cotto in svariati piatti.

In diverse culture indigene, parti della pianta vengono impiegate a fini medicinali. Le radici, ad esempio, possono essere utilizzate per preparare decotti o rimedi per vari disturbi. Le foglie della Socratea exorrhiza sono anche preziose per la produzione di oggetti artigianali come cestini, tappeti e copricapi, contribuendo alla ricchezza della tradizione artigianale locale.

Inoltre, alcune comunità utilizzano parti della pianta, come le radici o il legno del tronco, per la fabbricazione di strumenti tradizionali come archi o frecce. Tuttavia, è importante notare che l’eccessiva raccolta e utilizzo della Socratea exorrhiza possono minacciare la sopravvivenza della specie, poiché la sua crescita è estremamente lenta e il suo habitat è spesso a rischio a causa della deforestazione. Di conseguenza, la conservazione di questa pianta è diventata una priorità per la tutela della biodiversità nelle regioni in cui è presente.

Impostazioni privacy